01
Mattoni refrattari in allumina a bolle per forni industriali
Caratteristiche
I mattoni di allumina a bolle presentano diverse caratteristiche distintive:
1. **Elevato isolamento termico**:La loro bassa conduttività termica li rende degli ottimi isolanti, riducendo al minimo la perdita di calore in ambienti ad alta temperatura.
2. **Alta purezza**:Realizzati in allumina ad elevata purezza, questi mattoni offrono prestazioni superiori in condizioni estreme.
3. **Leggero**:L'inserimento di bolle di allumina riduce la densità complessiva, rendendo i mattoni più leggeri e facili da maneggiare e installare.
4. **Resistenza alle alte temperature**:Possono resistere a temperature molto elevate, spesso superiori a 1800 °C, il che li rende adatti all'uso in forni e fornaci ad alta temperatura.
5. **Resistenza alla corrosione**:Presentano una buona resistenza agli attacchi chimici, in particolare alle scorie e ai metalli fusi.
6. **Bassa espansione termica**:Questa caratteristica aiuta a mantenere l'integrità strutturale e riduce il rischio di crepe dovute a cicli termici.
7. **Resistenza meccanica**:Nonostante siano leggeri, offrono una buona resistenza meccanica e durata nelle condizioni operative.
Queste caratteristiche rendono i mattoni di allumina a bolle particolarmente utili in settori quali la metallurgia, la ceramica e la produzione del vetro.
Applicazione tipica
Ampiamente utilizzato nei settori metallurgico, dei refrattari, della ceramica, petrolchimico, del vetro, dell'elettricità, ecc. Può essere utilizzato come rivestimento refrattario della superficie calda di pirolizzatori, altiforni caldi, forni di riscaldo, forni a tunnel, forni a bramme spinte, forni a crogiolo, forni elettrici, ecc.
Indici tipici
Elementi | BA-85 | BA-90 | BA90-1.2 | BA-99 | BA-993 | |
Temperatura massima di servizio | ℃ | 1750 | 1800 | 1800 | 1850 | 1850 |
AI2O3 | % | 85 | 90 | 91.2 | 99 | 99,3 |
SiO2 | % | 14 | 8 | 8 | 0,2 | 0,15 |
Fe2O3 | % | 0,2 | 0,2 | 0,1 | 0,1 | 0,1 |
Densità apparente | g/cm3 | 1.4-1.9 | 1.4-1.9 | 1.2 | 1,4-1,8 | 1,4-1,8 |
Resistenza allo schiacciamento a freddo | Mpa | 18 | 15 | 11.9 | 15 | 12 |
Refrattarietà sotto carico (0,1 MPa, 0,6%) | °C | ≥ 1700 | ≥ 1700 | ≥ 1700 | ≥ 1700 | ≥ 1700 |
Riscaldamento Variazione Lineare (1650°C x 12h) | % | ±0,3 | ±0,2 | ±0,2 | -0,25 | -0,25 |
Coefficiente di dilatazione termica x10-6 Temperatura ambiente fino a 1300°C | 7.8 | 8 | 8 | 8.6 | 8.6 | |
Conduttività termica (media 800°C) | W/m·K | 0,55 | 0.6 | 0,21 | 0,75 | 0,75 |